Brunei
Brut
Valdobbiadene Superiore Docg
L'espressione più tipica del territorio per La Tordera
La natura ci offre il suo incanto senza chiedere nulla in cambio. Con la conclusione della vendemmia il nuovo ciclo vitale si affaccia e le viti rivivranno le varie fasi del riposo, pianto, germogliamento, fioritura, invaiatura e, con esse, ripartiranno i lavori in vigna.
Ogni fine è un nuovo inizio e questo è vero anche per il Brunei Valdobbiadene DOCG Brut che deve il suo nome alla storia di questo appezzamento di terra rivelato in un antico mappale risalente al periodo austro-ungarico.
La zona Brunei prende infatti il nome da un’antica località coltivata a Prunus, nome latino di prugna, e il vino ricorda il gusto di questo frutto selvatico.
Queste vigne hanno un’ottima esposizione e grazie alla vendemmia eseguita completamente a mano nonché alla vicinanza dei vigneti alla cantina, alla catena del freddo, all’attenzione per i particolari, lo spumante che ne deriva è la perfetta corrispondenza al territorio di Valdobbiadene, vera essenza della filosofia aziendale Natural Balance.
Brunei Brut è ricco di aromaticità, ha una garbata sapidità, avvolge e incanta coi suoi profumi di pera acerba, mela verde e litchi, gelsomino, timo e un leggero retrogusto di lime. Il perlage è fine e compatto.
11.5 % vol. Anidride solforosa
95 mg/l Zuccheri
8 gr/l Tipologia
Spumante Brut
la zona brunei prende il nome da un antica località coltivata a prunus, nome latino di prugna. Il vino ricorda il gusto della prugna selvatica poco matura.
Vidor, uno dei 15 comuni compresi nel disciplinare, frazione Colbertaldo.
Estensione Vigneto6.8 ha
Altitudine180 m s.l.m.
Tipo di terrenoArgilla alluvionale data da ristagno idrico.
Giacitura ed esposizioneVigneto in fondovalle con esposizione a sud.
Sistemi di allevamentoDoppio capovolto
Resa135 quintali ha
VinificazionePressatura soffice con eliminazione della torchiatura e utilizzando uve non completamente mature.
Presa di spuma5 settimane ad una temperatura di 15° C per esaltare l’acidità.
Territoriobrillante, giallo paglierino scarico.
Perlagefine, più compatto.
Profumofragrante miscela di fiori e frutti, con sentori di pera acerba e mela verde, litchi (frutto dal tipico odore di uva nei vari stadi di maturazione), note di gelsomino e timo e un leggero retrogusto di lime.
Saporericorda il profumo di mela, è fresco e nella sua armonia ha una notevole persistenza data dall’acidità evidente.
Abbinamentirisotto ai frutti di mare. “Scampi mojito”, scampi crudi innaffiati di olio al lime e mentuccia. Per la sua completa personalità è inoltre lo spumante eccellente per ricevimenti e brindisi.
Serviziova servito ad una temperatura di 8°C
Bicchiereampio da vino bianco.
Conservazioneconservare in luogo fresco e buio, ad una temperatura max di 18°C
Potrebbe interessarti anche
Rive di Guia Extra Brut