Otreval
Rive di Guia Extra Brut
Valdobbiadene Superiore Docg Rive
Lo Zero Zuccheri per veri intenditori
OTreval Extra Brut “Rive di Guia” è una perfetta sintesi di piacevolezza ed equilibrio, il primo Valdobbiadene Zero Zuccheri de La Tordera, prodotto solo con le migliori uve Glera e Verdiso.
Questo vigneto riceve particolari attenzioni da parte di Pietro Vettoretti, padre di Gabriella, Renato e Paolo che insieme conducono l’azienda. Nella costante opera di cura e rinnovo delle vigne, preleva infatti egli stesso le gemme dalle migliori viti per preservarne la continuità.
Il vigneto OTreval a Guia di Valdobbiadene è il più alto della proprietà con i suoi 300 m. s.l.m., il terreno caratteristico della zona ripido e scosceso, con un’elevata escursione termica conferisce alle uve un equilibrio e una freschezza spiccata.
Alla raccolta delle uve, segue una seconda fermentazione di 6 settimane in autoclave e una successiva sosta di almeno tre mesi. Nasce così il vino che non contiene zuccheri alla fine della sua lavorazione, asciutto, complesso in profumi e ricco in struttura, dal perlage fine, costante e persistente.
L’OTreval Extra Brut trasmette l’essenza e l’eleganza del frutto e, insieme a esso, del lavoro degli uomini che con grande passione e impegno si occupano delle sue vigne.
12% Anidride solforosa
84 mg/l Zuccheri
0 zuccheri residui Tipologia
Spumante Brut
Pietro Vettoretti, nella costante opera di cura e rinnovo delle proprie vigne, preleva egli stesso le gemme dalle migliori viti per preserervarne la continuità.
Vigneto in Guia “Rive di Guia”, Comune di Valdobbiadene. Uve provenienti esclusivamente da un unico comune o frazione di esso: esistono solo 43 rive nei 12 comuni e 31 frazioni previste da disciplinare.
Estensione Vigneto1.3 ha
Altitudine300 m s.l.m.
Tipo di terrenoNon compatto con presenza di molti fossili sopra una roccia calcarea stratificata.
Giacitura ed esposizioneCollina con forte pendenza ed esposta completamente a sud.
Sistemi di allevamentoDoppio capovolto
Resa130 quintali ha
VinificazionePressatura soffice delle uve senza aggiunta di solfiti, decantazione statica del mosto ed avvio di fermentazione con lieviti selezionati e temperatura controllata. Mantenimento della posa sulle feccie ad una temperatura di 10°C fino al successivo carico in autoclave per la rifermentazione. Durante tutto questo periodo vengono effettuati dei batonage a cadenze precise. Viene poi caricato in autoclave con inoculo di lieviti selezionati e rifermentato per almeno 25 giorni. Raffreddamento a fine fermentazione e mantenimento della temperatura a 10°C per almeno 3 mesi durante i quali vengono effettuati ulteriori batonage. Infine filtrazione e imbottigliamento.
Presa di spumaMetodo charmat lungo.
Territoriogiallo paglierino tenue con riflessi verdi.
Perlagemolto fine, ottima costanza e persistenza.
Profumodopo una iniziale sfumatura floreale diventa ampio e fruttato pur mantenendo la naturale eleganza tipica delle uve da cui proviene. Molto complesso per quantità e qualità di sensazioni olfattive, in risalto il Nashi, frutto con caratteristiche tra la mela e la pera, sino ad una delicata nota minerale.
Saporeintenso, di buona struttura e piacevole freschezza acida. Ottima corrispondenza fra le sensazioni olfattive e quelle retro-olfattive. E’ monocorde.
Abbinamentiottimo con il pesce, in particolare con ricette semplici dove se ne esalta il sapore.
Serviziova servito ad una temperatura di 6°C come aperitivo, leggermente superiore se a tutto pasto.
Bicchiereampio da vino bianco.
Potrebbe interessarti anche
Rive di Vidor Dry