Tor Sè
Brut
Prosecco Doc Rosé Treviso Millesimato
Il nuovo nato nella famiglia Prosecco D.O.C.
11,50% Anidride solforosa
95 mg/l Zuccheri
8 gr/l Tipologia
Spumante Brut
La nascita della versione Rosè del Prosecco Doc Treviso, apre all'utilizzo del Pinot Nero vinificato in rosso, pratica questa che conferisce allo spumante un caratteristico colore rosato e lo arricchisce di sentori fruttati e floreali più evoluti. Il nome Tor Sè nasce dall'incontro tra Tordera e Rosè, un binomio nuovo che unisce la Glera, da sempre identitaria per La Tordera, e il Pinot Nero varietà caratterizzante nella produzione di questo spumante.
comune di Vidor, fronte sede aziendale.
Estensione Vigneto5 ha
Altitudine125 m s.l.m
Tipo di terrenosuolo evoluto contenente argilla alluvionale.
Giacitura ed esposizionezona pianeggiante.
Sistemi di allevamentodoppio capovolto
ResaGlera 150 q/ha - Pinot Nero 135 q/ha
VinificazioneSeparata per le due epoche di raccolta diverse. Le uve Glera vengono vinificate in bianco mediante pressatura soffice, decantazione statica del mosto. La fermentazione viene effettuata con lieviti selezionati a temperatura controllata. Le uve di Pinot Nero vengono diraspate e pigiate, vinificate con macerazione prefermentativa a freddo. Il mosto ottenuto viene fermentato a contatto con le bucce a temperatura controllata. Assemblaggio di Glera e Pinot Nero e mantenimento sui lieviti a 10 ° C fino ad un nuovo caricamento in autoclave per la seconda fermentazione.
Presa di spumaalmeno 60 giorni a contatto con i lieviti.
Rosè lucente.
PerlageFine.
ProfumoNote floreali di rosa e fruttato di pesca.
SaporeÈ un vino con un ottimo equilibrio tra il frutto e l'acidità, buona persistenza aromatica intensa.
Abbinamenticome aperitivo, con finger food anche fritti come arancini o con tempura.
Serviziova servito ad una temperatura di 6-7°C.
Bicchierecoppa ampia per lasciar sprigionare i profumi.
Conservazioneconservare in luogo fresco e buio ad una temperatura massima di 18°C.