Serrai
Extra Dry
Valdobbiadene Superiore Docg
Personalità completa, ideale per l'aperitivo
Il dialetto trevigiano nella zona di Vidor rappresenta di fatto una seconda lingua. Quello della sinistra Piave ha un suono diverso e si distingue immediatamente. Serrai indica, in dialetto trevigiano, il serraglio ossia il luogo nel quale si tenevano un tempo gli animali da cortile. Oggi nella zona Serrai, vicina alla casa natale della famiglia Vettoretti e alla cantina, si produce uno degli spumanti più versatili della produzione La Tordera, già premiato da Decanter, il Serrai Extra Dry.
Il Serrai Extra Dry risponde in pieno alla filosofia Natural Balance e a una viticoltura sempre più green. Attraverso la raccolta delle uve, la catena del freddo e l’aggiunta di pochi solfiti in fase di fermentazione, otteniamo uno spumante più sano e avvolgente. Il lavoro nelle vigne di uve glera, bianchetta, verdiso e perera è intenso e produce i suoi frutti. Il vigneto si trova sulle pendici delle colline di Vidor ad un’altezza di 200 metri sul livello del mare, ventilate e soleggiate. Il calore della terra si riconosce nei profumi e nel gusto di questo spumante dal colore del sole, dal sapore che ricorda la dolcezza della frutta matura e un profumo che richiama i sentori di alcuni fiori come la calla e la campanula.
11.5 % vol. Anidride solforosa
90/95 mg/l Zuccheri
14,5 gr/l Tipologia
Spumante Extra Dry
questo vino del vigneto Serrai, nome derivante dal termine “pollaio”, proviene dal vigneto vicino alla vecchia casa natale della famiglia Vettoretti.
Alle pendici delle colline di Vidor, uno dei 15 comuni della DOCG
Estensione Vigneto3.6 ha
Altitudine200 m s.l.m.
Tipo di terrenoCiottoli eterogenei facilmente erodibili
Giacitura ed esposizioneCollina esposta a sud.
Sistemi di allevamentoDoppio capovolto
Resa135 quintali ha
VinificazioneIl mosto fiore è ottenuto con una spremitura soffice delle uve e viene lavorato con un attento controllo delle temperature, così da mantenere intatta l’aromaticità propria dell’uva Glera.
Presa di spuma4 settimane abbondanti.
Territoriobrillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Perlagefine e persistente.
Profumofruttato di pera William, fiori di calla e campanula.
Saporeè un vino con una buona armonia tra la percezione di dolcezza e di acidità, che unite ad una leggera sapidità caratterizzano questo vino di corpo. È persistente il piacevole retrogusto fruttato.
Abbinamentirisotto ai frutti di mare e punte d’asparago verde. Cappa santa avvolta in Crudo di Sauris e scottata al forno. Bocconcini di pancetta stufata e prugne secche appassiti al forno.
Serviziova servito ad una temperatura di 8°C
Bicchiereampio da vino bianco.
Conservazioneconservare in luogo fresco e buio ad una temperatura massima di 18°C
Potrebbe interessarti anche
Rive di Guia Extra Brut